Risultati dell'analisi
Risultati dell’analisi dell’aria

Il processo in sé è abbastanza complicato e richiede grande impegno e abilità al fine di ottenere il miglior prodotto del suo genere. Cercheremo di spiegare in modo semplice come nasce il vostro prodotto preferito.
-
Le preparazioni per l’imbottigliamento iniziano quel giorno in cui le condizioni atmosferiche sono ideali per raccogliere aria pulita e quando l’aria è particolarmente ricca di aerosol marino.
-
Il riempimento dei serbatoi con aria viene fatto con compressori speciali che soddisfano standard di igiene specifici e risucchiano l’aria senza alcuna contaminazione e aggiunte d’oli – nello stato in cui si trova nella natura.
-
Nel nostro impianto, l’aria dal serbatoio viene quindi imbottigliata, dopodiché si effettua il controllo dell’imbottigliamento e si prosegue con il controllo finale del prodotto.
-
Su una certa quantità di bottigliette riempite, una viene scelta e portata in un Laboratorio di Analisi e Tossicologia abilitato al fine di eseguire l’analisi dell’aria confezionata.
-
Il prodotto viene distribuito in tutto il mondo con corrieri autorizzati o posta celere.
-
L’ultimo passo è il momento in cui il prodotto raggiunge il cliente, che può essere sicuro del fatto che l’aria imbottigliata è tale e quale a quella di Lussino.
Vista così sembra molto semplice, ma in realtà è un po’ più complesso, come si addice a un prodotto senza paragoni.
Durante l’intero processo eseguiamo costantemente dei controlli rigorosi per evitare anche le minime mancanze del prodotto finale. Se stimiamo che alcune bottiglie non soddisfano i nostri standard rigorosi, tali contenitori vengono rimossi immediatamente e riciclati.
Ogni cliente può pertanto essere sicuro di aver ottenuto il prodotto migliore – perché vogliamo soddisfare la vostra fiducia.
Raccomandazioni

Doc. dr. sc. Branko Vukelić, Dottore di Ricerca in Scienze Mediche
L’aria sull’isola di Lussino è ricca di aerosol marino. Quest’aria contiene iodio, cloruro di sodio, calcio e altre particelle disperse in gocce di olio essenziale di piante officinali. Questa miscela curativa unica nell’aria ha un effetto benefico sull’albero bronchiale e pulisce i polmoni. Le correnti d’aria e i venti favorevoli nella zona di Lussino purificano l’aria, pertanto l’isola è libera dall’inquinamento e vanta un’aria di prima categoria.
Il periodo di successo dell’Ospedale Infantile per le Malattie Allergiche è indissolubilmente legato a Branko Vukelić, che ne fu a capo per ben 25 anni, dal 1967 al 1992. Il dott. Branko Vukelić si è laureato presso la Facoltà di Medicina di Zagabria nel 1953. Passò l’esame specialistico in pediatria nel 1964 a Zagabria, mentre ottenne il grado di dottore di ricerca in scienze mediche nel 1978 presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Fiume con la tesi del titolo “L’importanza della talassoterapia nelle malattie broncopolmonari ostruttive nei bambini”. Era primario e divenne docente della Facoltà di Medicina di Fiume nel 1980. Pubblicò oltre cento opere scientifiche e professionali nel paese e all’estero. È autore di diversi libri sull’asma bronchiale. Gli furono conferiti numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali per il contributo alla sanità e alla scienza medica.

Prof.dr.sc. Igor Francetić, Specialista in Farmacologia Clinica e Medicina Interna
Da anni, precisamente decenni, vengo sull’isola di Lussino o meglio a Lussinpiccolo. Dalla mia infanzia non faccio che ascoltar parlare dell’unicità e della qualità del microclima dell’isola di Lussino. Tuttavia, appena con il passare del tempo mi sono veramente convinto dei benefici del microclima di quest’isola e di quanto sia preziosa questo particolare miscela di aria non inquinata, arricchita con aerosol e speziata con l’aroma delle erbe mediterranee. Con il tempo ho quasi sviluppato una sorta di dipendenza dall’aria di Lussino, che nei mesi invernali quando mi trovo a Zagabria si trasforma in vera e propria nostalgia. Dato che l’inquinamento atmosferico nel corso del tempo inevitabilmente crescerà nelle aree più densamente popolate, la peculiarità dell’aria di Lussino sarà ancora più preziosa e significativa, anche per coloro che questo microclima lo conoscono bene.
Il prof.dr.sc. Igor Francetić è un professore ordinario della Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Zagabria. È specializzato in farmacologia clinica e medicina interna. È il massimo esperto croato in farmacologia clinica. Questo settore è di cruciale importanza perché ci aiuta a identificare il farmaco migliore. Per anni lavora sulla valutazione dell’efficacia di vari tipi di farmaci, aiutando pertanto anche i propri colleghi a scegliere il farmaco ottimale e le più efficaci combinazioni di farmaci. Inoltre, come specialista in medicina interna integra la propria conoscenza sui farmaci con una lunga esperienza di medico clinico, il che è prezioso per valutare la qualità delle cure mediche.

Daniel Gospić, campione del mondo di pesca subacquea
L’aria di Lussino è uno dei fattori importanti del mio successo nella pesca subacquea. Di solito, prima delle competizioni importanti, svolgo gli allenamenti intensivi sulla mia isola di Lussino, perché sento la qualità dell’aria di questa regione. Ciò è particolarmente evidente durante l’iperventilazione, prima di immergersi ad una profondità fino a 50 metri.
Daniel Gospić è un pluricampione nazionale di pesca subacquea. Nato e cresciuto a Lussinpiccolo, inizia il percorso competitivo nella pesca subacquea nel 1998 come sedicenne. Nel 2003 vince il titolo del più giovane campione (21 anni) nella storia croata. Nel 2007, in Spagna, si aggiudica il titolo di campione euro-africano. Vince il titolo di campione del mondo nella pesca subacquea nel 2010 al campionato mondiale tenutosi a Lussino. Fu campione nazionale per 6 volte, di cui 4 anni di fila.

Igor Hinić,giocatore di pallanuoto, medaglia d’oro alle Olimpiadi
Vengo a Lussino fin da bambino, precisamente da quando avevo solo 6 mesi. I miei genitori hanno acquistato una casa nel 1984 a Ossero, nel quale mi sono trasferito da ben 12 anni. Ho scelto quest’area per il clima eccellente dell’isola e perché l’aria curativa di Lussino mi consente di giovare di un’atmosfera speciale, mentre mi riposo in riva al mare o mentre vado a pesca, sia a me, che alla mia famiglia.
Igor Hinić è un giocatore croato di pallanuoto. Gioca in posizione centrale. Ha giocato per la nazionale di pallanuoto croata 417 volte, con una prestazione di spicco nel 1995. Ha partecipato a cinque Olimpiadi (1996 Atlanta, 2000 Sydney, 2004 Atene, 2008 Pechino e 2012 Londra) e ha vinto l’argento alle Olimpiadi del 1996 ad Atlanta e l’oro alle Olimpiadi del 2012 a Londra. Inoltre, ha vinto due medaglie d’argento ai Campionati Europei nel 1999 a Firenze e nel 2003 a Kranj, nonché delle medaglie d’oro ai Campionati del Mondo nel 2007 a Melbourne e al Campionato Europeo 2010 a Zagabria.