
Storia della Località
Per secoli l’isola di Lussino viene considerata un’oasi curativa.
Consapevoli della situazione che non tutte le persone sono in grado di visitare la nostra località unica e incoraggiati dal fatto che qui il turismo della salute è sviluppato da oltre 130 anni, abbiamo deciso di offrire un prodotto che permetterà a tutti di giovare almeno di un pezzettino della nostra regione curativa.

La storia dell’aria di Lussino
Sono passati oltre 130 anni da quando il dott. Conrad Clar, ispirato dall’attività scientifica del professor Haračić, venne a Lussino in cerca del luogo adatto per il ristabilimento di suo figlio. Nonostante numerosi cambiamenti storici che sono accaduti nel frattempo, le proprietà curative del clima di Lussino sono rimaste invariate.
La figura chiave per l’avvio dello sviluppo del turismo della salute di Lussino fu il professor Ambroz Haračić (1855 – 1916).
- Nel 1884 il prof. Haračić pubblica il suo primo lavoro – Relazione sui risultati delle misurazioni meteorologiche da lui svolte.
- Nel 1885 il dott. Conrad Clar (1844 – 1904) giunge a Lussino con il figlio reduce di una grave scarlattina, dopo sole tre settimane di soggiorno a Lussino, in gennaio e febbraio dello stesso anno, suo figlio guarì completamente
- Nel 1885 il dott. Leopold Schrötter von Kristelli (1837-1908), internista famoso, fondatore della laringologia moderna e professore presso la Facoltà di Medicina di Vienna, con un gruppo di colleghi scienziati che studiano il Quarnero cercando la località più favorevole per la creazione di un luogo di cura invernale, già durante la sua prima visita all’isola ne rimase piacevolmente colpito.
- Nel 1885 l’arciduca Carlo Stefano d’Asburgo, membro della famiglia imperiale attraversò l’Adriatico alla ricerca di un luogo adatto alla costruzione di una residenza invernale, innamorandosi di Lussino che visitò con la propria famiglia fino al 1915.
- Non sorprende il fatto che dopo di lui venerò a Lussino altri membri della casa imperiale d’Asburgo (l’imperatore Francesco Giuseppe e l’imperatrice Elisabetta, l’arciduca Francesco Ferdinando e il principe ereditario Rodolfo), diversi cortigiani e nobili, nonché i membri benestanti dell’emergente classe borghese.
- Nel 1886 il prof. Haračić pubblicò il suo famoso studio sul clima di Lussinpiccolo, basato sulle sue pluriennali ricerche, che suscitò un’ondata di entusiasmo tra la popolazione viennese.
- Nel 1887 il prof. Haračić fondò la Società di Rimboschimento e Abbellimento di Lussinpiccolo, che già nel primo anno di attività piantò oltre 80.000 piantine di pini (per lo più di pino d’Aleppo e pino silvestre) e circa 500 piantine di alberi da viale (tamerice, cipresso, etc.).
- Nel 1888 il dott. Clar pubblicò un documento nel quale indica che Lussino era innanzitutto adatto per i convalescenti e le persone con uno stato di debolezza congenito o acquisito, nei quali si poteva prevedere che l’organismo avrebbe risposto a degli stimoli climatici aumentando la forza, e lo denomina “specialità climatica” da essere ulteriormente esplorata.
- Nel 1891 venne piantato un totale di 500.000 piantine su appezzamenti cittadini o privati fino ad allora sterili.
- Nel 1892 Lussingrande e Lussinpiccolo vennero dichiarati per legge luoghi di cura invernali; la proclamazione ufficiale ebbe luogo grazie alle pubblicazioni scientifiche del dott. Schrötter e del dott. Clar, che in gran parte si basavano proprio sulle pluriennali osservazioni meteorologiche di Haračić.
- Nella seconda metà del 20° secolo, l’impatto dell’aerosol e della climatoterapia sulla salute dei bambini fu studiata dal dott. Branko Vukelić, pediatra e pneumologo. Gli studi hanno sempre dimostrato risultati eccellenti, un ottimo clima e una grande possibilità di utilizzare fattori di guarigione naturali a fini di recupero e miglioramento della salute umana.
- La dott.ssa Anamarija Margan-Šulc condusse per due anni (2010 – 2012) la ricerca scientifica intitolata “L’influsso del clima e dell’aerosol naturale dell’isola di Lussino sulla funzione polmonare”.
- I risultati mostrarono un miglioramento dello stato generale dei polmoni, particolarmente accentuato in persone con disturbi all’apparato respiratorio. Lo studio ha dimostrato, inoltre, come il soggiorno su Lussino rappresenta una terapia estremamente utile per persone che soffrono di asma, bronchite, allergie e in seguito alla cessazione del fumo. Risultati particolarmente buoni sono stati raggiunti durante soggiorni da tre o più settimane.